FAQ

Che cosa è più conveniente, comprare oro in banca o nel piano risparmio dell'oro?


Dipende:



Se disponete di somme di denaro tali da poter acquistare ogni volta un'unità definita (ad esempio un'oncia) e avete anche tanto tempo da dedicarvi, allora dovreste rivolgervi alla vostra banca (non in italia).  Inoltre dovrete affrontare regolarmente i costi di deposito (cassette di sicurezza).

Se volete acquistare regolarmente oro con la stessa cifra, non c'è alcuna alternativa ragionevole al piano risparmio dell'oro.



Perché vengono acquistati tagli minimi?



In questo modo l'oro può essere acquistato molto presto al prezzo attuale. O sareste d'accordo ad acquistare solo dopo mesi unità più grandi, ma non al prezzo attuale?







A cosa serve l'aggio?



Ci sono dei costi relativi alla creazione del piano di risparmio. Poiché questi costi sono gli stessi indipendentemente dall'ammontare della rata di risparmio, non si riferiscono (a differenza per esempio delle assicurazioni) all'ammontare del piano di risparmio, ma ai costi calcolati su base commerciale per ogni unità di piano di risparmio.



Quali vantaggi ho pagando l'aggio per il piano di risparmio?





1) 5 % di sconto sul prezzo d'acquisto dell'oro (sulla pezzatura più piccola)

2) 5 % sul prezzo di vendita più alto dell'oro (sulla pezzatura più piccola)

3) Con ogni acquisto di metalli preziosi guadagnerete dei "punti fedeltà". Al raggiungimento del numero di punti previsto potrete convertirli in metalli preziosi (pari al valore dell'aggio pagato).



Quali sono i vantaggi del piano risparmio dell'oro?



1) Sfruttate i vantaggi di ogni piano risparmio: è facile da usare e conveniente.

2) Approfitterete della fluttuazione dei prezzi. Col fatto che potete acquistare regolarmente a una somma sempre uguale, acquisterete in economia: se i prezzi sono alti acquisterete piccole quantità, se i prezzi sono bassi acquisterete grosse quantità. In termini tecnici questo si chiama "effetto del costo medio".



Quali sono i vantaggi dell'effetto del costo medio?



Approfitterete della fluttuazione dei prezzi. Col fatto che potete acquistare regolarmente a una somma sempre uguale, acquisterete in economia: se i prezzi sono alti acquisterete piccole quantità, se i prezzi sono bassi acquisterete grosse quantità. Questo permette, a differenza degli acquisti una tantum con grosse somme, di ottenere un prezzo medio.



Posso vendere il mio deposito di oro/argento?

Sì. E in ogni giorno di mercato.  E sempre al prezzo di mercato (prezzo di vendita).







Cos'è un controllo della gestione delle risorse?

In poche parole:  c'è qualcuno che controlla la gestione del vostro oro.  E inoltre controlla che anche il posto presso il quale l'oro è custodito adempia al suo compito in modo corretto.  E non solo una volta, ma costantemente - Per la vostra sicurezza.



Cosa sono i punti fedeltà?

Una sorta di "sistema di bonus". Per tutti i clienti che investono una tantum o hanno pagato le spese di apertura per un piano di risparmio completo, vengono accreditati a seconda dell'importo dell'acquisto e dei tagli acquistati dei punti fedeltà. Questi, al raggiungimento della quantità prevista, possono essere convertiti in metalli preziosi per un valore pari alla tariffa di attivazione.



Come posso spendere i punti fedeltà?

Solo attraverso la conversione in metallo prezioso.



Posso trasferire i punti fedeltà?

In via eccezionale e con il consenso di Auvesta i punti fedeltà possono essere anche trasferiti.  Non vi è alcun diritto legale sul consenso al trasferimento, perché dovrebbe (come dice il nome stesso) essere premiata la fedeltà del cliente.



Cosa succede in caso di fallimento della Auvesta Edelmetalle AG al mio oro?

Dipende:

Se vi siete fatti consegnare il vostro oro, allora è chiaro che non v'interessa.

Se si trova nel deposito, allora è lì. Auvesta (o in caso di fallimento il curatore fallimentare) non potrà accedervi, perché il supervisore della gestione delle risorse rifiuterà il suo consenso.



Sono vincolato a un limite di tempo?

No.



Posso cambiare le rate di risparmio mensili?

In qualunque momento. Tuttavia la rata minima è di 50 EURO. Non c'è un tetto massimo.  Si prega di considerare dei tempi tecnici legati alle banche di circa 7 giorni lavorativi per le richieste di addebito.



Dove posso vedere il mio deposito?

Avrete un accesso online al vostro deposito. Là potrete in qualsiasi momento e da qualunque luogo del mondo, con un accesso a internet vedere il vostro deposito.



Posso ottenere informazioni sulle attuali quotazioni?

Sì, trovate le attuali quotazioni sull'home page del sito Auvesta (e nei migliori quotidiani, su internet e nei servizi di borsa).



Devo pagare tasse sulle plusvalenze?

Normalmente no. Ma se non rispettate il "termine di speculazione" fiscale (attualmente 1 anno) tra acquisto e vendita, allora sì. (Risposta valida per la Germania, Legislazione fiscale nazionale 2009)



Cosa sono i depositi ad alta sicurezza?

Luoghi di deposito particolarmente sicuri.  Da una parte per impedire l'intrusione ai non autorizzati (effrazione), dall'altra per controllare anche i visitatori autorizzati (appropriazione indebita e furto).  Spesso si trovano nei caveau delle grosse banche, ma ci sono anche depositi ad alta sicurezza speciali, indipendenti dalle banche.



Ci sono dei vantaggi nel custodire i miei metalli preziosi in Svizzera?

Dopo tutte le esperienze del passato il segreto bancario svizzero è uno dei più sicuri al mondo.  E se lo Stato tedesco volesse eventualmente avere accesso al patrimonio di metalli preziosi dei suoi cittadini (non si sa mai, cosa può venire in mente ai politici se il debito continua a crescere), non può avere accesso all'oro custodito in Svizzera.

Auvesta su richiesta custodisce l'argento in depositi doganali in Svizzera. Così potete acquistare e conservare l'argento senza pagare tasse. Ne deriva in questo modo un effetto di differimento d'imposta.



Posso vendere i miei metalli preziosi anche tramite Auvesta AG?

Sì, basta un semplice ordine di vendita.



A quanto ammontano i costi mensili?

0,025 % del valore corrente dei metalli preziosi conservati.



A quanto ammontano i costi di trasporto?

A questo non si può rispondere in generale. Dipende dal luogo in cui volete che avvenga la consegna, dalle tariffe di trasporto e i premi assicurativi.



Devo avere la residenza in Germania, per sottoscrivere un piano risparmio o un investimento una tantum?

No. Tuttavia dovreste rispettare le leggi, anche quelle fiscali del vostro paese. Auvesta non può assumersi nessuna responsabilità a tal proposito, e neanche per il cambiamento delle leggi attuali.



La consegna dei miei metalli preziosi può avvenire all'estero?

Sì, tuttavia bisogna considerare eventualmente dei costi più elevati.



Come viene garantita la disponibilità di oro/argento sufficiente per l'acquisto?

Fintanto che ci sono oro o argento sulla terra e sono oggetto di una determinazione dei prezzi sul libero mercato, è sempre possibile acquistare oro e argento.  Se la domanda è superiore all'offerta, i prezzi aumentano (come per qualsiasi risorsa scarsa).  Questo è un bene per chi ha oro o argento.



Posso utilizzare il piano risparmio dell'oro come assicurazione per la vecchiaia?

Ovviamente. Nessuno può stabilire delle regole su quando, quanto e a quale scopo acquistare o vendere oro.



Il deposito di metalli preziosi può anche essere utilizzato come garanzia?

In linea di principio, sì.  Ma sarà la banca, presso la quale volete dare in garanzia il deposito di metalli preziosi, a decidere in ogni caso.  Su questo Auvesta non ha alcuna influenza.



Posso cedere o trasferire il mio deposito?

Ovviamente. Perché il deposito è di vostra proprietà. Potete cederlo, impegnarlo, venderlo o regalarlo. Ma naturalmente anche tenerlo per voi.

Nessun commento:

Posta un commento